Creare Impresa
Investire a San Marino
I tipi di impresa
Per avviare un’attività a San Marino è necessario seguire due diversi iter in base alla tipologia.
Ecco tutti i tipi di impresa:
- imprese in forma societaria:
- ditta individuale
- impresa unipersonale artigiana a responsabilità limitata
Imprese in forma societaria
a) società di persone
1. società in nome collettivo (SNC)
b) società di capitali
1. società per azioni (SPA)
2. società a responsabilità limitata (SRL)
Per aprire un' impresa in forma societaria è necessario:
- costituire la società con un atto pubblico notarile;
- presentare l’eventuale istanza per il rilascio del Nulla Osta al Congresso di Stato (se la tipologia di società lo prevede). Per le attività riservate e/o disciplinate da leggi speciali va richiesto il nulla osta prima della costituzione;
- iscrivere la persona giuridica nel Registro delle Società;
- versare il capitale sociale come specificato dalla Legge;
- pagare con carta di credito la tassa di rilascio della licenza, bolli e diritti di segreteria;
- ricevere il COE on line nell’area OPEC, iniziare le pratiche per l'Avvio alla Produzione (solo per le aziende produttive).
Costruire una società
Per aprire una società sono necessari alcuni requisiti:
- il capitale sociale dev’essere interamente sottoscritto;
- non può essere inferiore a 25.500 euro per le Srl
- non può essere inferiore a 77.000 euro per le Spa
- possedere tutte le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi in vigore in base all’oggetto sociale scelto;
- rispettare tutte le leggi sui conferimenti dei soci;
- tutti i soci non devono essere soggetti inidonei.
Nome e sede della società
Per aprire una società è necessario scegliere una ragione sociale.
La società deve avere obbligatoriamente la sua sede all’interno della Repubblica di San Marino. La sede dovrà essere ad uso esclusivo della società, come previsto dalle leggi in vigore.
Oggetto sociale
L’oggetto sociale, cioè l'attività prevalente della società, dev’essere:
- lecito
- possibile
- determinato
Autorizzazioni particolari
Per determinati tipi di società o per quelle società che svolgano attività particolari, regolate da norme speciali, è necessario ottenere un’autorizzazione amministrativa preventiva, il nulla osta del Congresso di Stato.
Il notaio e il Registro delle Società
Per aprire una società è necessario rivolgersi a un notaio di San Marino il quale verificherà tutti i requisiti per procedere. I soci dovranno produrre tutte le Certificazione previste. Per aprire la società è obbligatorio stilare uno statuto, che sarà registrato dal notaio insieme all’atto costitutivo. L’iscrizione al Registro delle Società ne determina il riconoscimento giuridico.
Se il richiedente non è residente a San Marino
Se il richiedente non è residente, o la società non ha sede all’interno della Repubblica di San Marino, la certificazione da produrre deve essere equivalente a quella richiesta per i soggetti residenti. Tutte le certificazioni necessarie provenienti da paesi diversi dall'Italia, devono essere in inglese o tradotte in lingua italiana e asseverate in Tribunale. Per l'equipollenza delle certificazioni si rimanda alle leggi vigenti.
Agevolazioni e finanziamenti
Per le imprese a San Marino sono previsti 3 tipi di agevolazione:
-
Detassazione degli utili re-investiti
-
Incentivi per il sostegno all’occupazione
-
Ulteriori incentivi (tutti gli approfondimenti nell'area OPEC)
Tra gli altri incentivi previsti:
-
esenzione dal pagamento della tassa per il primo rilascio della licenza;
-
esenzione dal pagamento della tassa annuale di licenza per i successivi tre anni di esercizio dell’attività;
-
abbattimento del 50% dell’aliquota prevista per i primi sei periodi d’imposta;
-
decorrenza posticipata del periodo di esenzione fiscale non oltre il terzo periodo d’imposta successivo a quello d’inizio della nuova attività;
-
credito d’imposta su programmi di formazione del personale, di innovazione tecnologica e sviluppo.
Imprese ad alto contenuto tecnologico
Per essere classificata come Impresa ad Alto Contenuto Tecnologico, la società o l'istante dovrà soddisfare una serie di requisiti oggettivi e soggettivi. La normativa si rivolge a singoli individui, startup, spin-off aziendali che operano nel campo dell’innovazione. I soci promotori dovranno dimostrare di avere un’idea innovativa di prodotto, servizio, processo, tecnologia, organizzazione o modello di business.
Le 3 regole
- ottenere la Certificazione di carattere altamente innovativo dell'impresa rilasciato dall'Istituto per L'Innovazione di San Marino S.p.A.
- essere una società di diritto sammarinese costituita in forma di società di capitali, di nuova costituzione o costituita da meno di 12 mesi;
- essere titolari di una licenza industriale o di servizi.
Lo status di “Impresa ad Alto Contenuto Tecnologico” ha una durata complessiva di 12 anni, funzionali all’individuazione di trattamenti normativi calibrati sulle esigenze dell'impresa qui tutte le informazioni su come richiederlo.
Informazioni e Contatti
Agenzia per lo Sviluppo - Camera di Commercio
Strada di Paderna, 2 - 47895 Domagnano
Orari di apertura
Mattina: da lunedì a venerdì 8:30 - 13:30
Pomeriggio: da lunedì a giovedì 14:30 - 17:00
Orari estivi: dal 1° al 26 agosto 8.30 - 13.30
Durante le festività sammarinesi gli uffici rimarranno chiusi.
Email: info@cc.sm
Telefono: (+378) 0549.980380
Fax: (+378) 0549.944554
Ufficio Attività Economiche
Via 28 luglio,196 - Palazzina A3 - Piano 2°
47893 - Borgo Maggiore
Email: info.uae@pa.sm
Supporto OPEC: supporto.opec@pa.sm
Telefono: (+378) 0549.882950
Fax: (+378) 0549.882945