Pagare le Imposte

Imposte dirette

Sono le tasse sul reddito pagate a seguito della Dichiarazione dei Redditi. Le persone fisiche titolari di reddito da lavoro dipendente presentano la Dichiarazione dei redditi a giugno dell’anno successivo, versando l'eventuale conguaglio determinato dall’applicazione delle imposte su tutto il reddito prodotto al netto delle ritenute già applicate e versate in sede di retribuzione mensile. Le società e le persone fisiche operatori economici, oltre al conguaglio di giugno versano nel corso dell'anno 2 acconti d'imposta.

 

Imposte indirette

La principale imposta indiretta vigente a San Marino è l'imposta sulle importazioni regolata dalla Legge n. 40/1972 e successive modifiche ed integrazioni. L'imposta monofase comporta l’assolvimento dell’imposta da parte degli operatori economici al momento dell'importazione dei beni nel territorio sammarinese, qualificando l’imposta stessa come un tributo “monofase”, ossia dovuto una volta, all'atto dell'importazione e la cui neutralità si verifica allorché i beni importati vengono successivamente riesportati. Rappresenta quindi componente di costo per l’operatore economico che commercializza detti beni sul mercato interno. La monofase non grava sul consumatore finale nella misura dell'Iva .

[ACCEDI] TRIBWEB Gestione Imposte INDIRETTE

 

Come fare la dichiarazione dei redditi

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi è necessario accedere al portale dei servizi PA sezione IGR – sezione imposte dirette – Patrimoniale.

E' possibile anche rivolgersi ai relativi servizi delle organizzazioni sindacali o ad un libero professionista.

 

FAQ Ufficio Tributario

Residenza ai fini fiscali

Ho necessità di richiedere un certificato di residenza fiscale dove posso richiederlo?
Il certificato può essere richiesto via mail a info.tributario@pa.sm oppure allo sportello del front office piano 1.

Sono da poco soggiornante a San Marino, quali sono i miei obblighi fiscali?
Le consigliamo di contattare un professionista per valutare la sua posizione e gli obblighi derivanti.

Dichiarazione dei redditi

Dove posso reperire informazioni aggiornate sulla dichiarazione dei redditi?
Dall’applicativo IGR è possibile accedere ai testi normativi ed alle news su scadenze, circolari ed altre informazioni.

Avviso di controllo

Ho ricevuto un avviso di avvio di una procedura di controllo, devo farmi rappresentare da un professionista?
No, non è obbligatorio al fine di integrare il contradittorio od opporsi ad un verbale di controllo.

Cosa succede se non provvedo a pagare una sanzione?
Le sanzioni non pagate saranno iscritte a ruolo con aggravio di spese ed interessi.

Liquidazione di società

Il tribunale mi chiede di presentare una attestazione di non opposizione al fine della radiazione della società, dove posso richiederlo?
Può presentarsi o contattare la sezione liquidazioni al piano 1.

Pacchi postali

Ho acquistato un prodotto a mezzo posta da un Paese UE come assolvo l’imposta monofase?
L’ufficio provvede ad inviare la liquidazione dell’imposta dovuta.

Spedizione di merci all'estero

Devo spedire della merce in un paese Extra UE, devo rivolgermi all’ufficio?
No, dovrà contattare uno spedizioniere autorizzato.

Imposta sull'importazione di veicoli

Ho acquistato un veicolo usato in Italia come posso pagare l’imposta ed ottenere l’attestazione per l’immatricolazione?
Può presentarsi con la fattura al piano 0 sportello import ed alla cassa per il pagamento.

Fatturazione elettronica

Sono un privato, acquistando beni in Repubblica di San Marino dovrei ricevere una fattura elettronica?
No, la fatturazione elettronica riguarda le cessioni all’esportazione B2B verso il territorio italiano.
Sul sito www.finanze.sm sono disponibili le FAQ aggiornate relative alla fatturazione elettronica.

Imposte indirette

Accedendo agli applicativi IGR e TRIBWEB sono disponibili le guide ai servizi e relative FAQ.

Tassa di soggiorno

Buongiorno, sono un turista disabile che soggiornerà a San Marino devo pagare la tassa di soggiorno? 
L’articolo 3, comma 1, del Decreto Delegato 30 maggio 2022 n.83, come modificato dall’articolo 28 della Legge 24 giugno 2022 n.94, prevede le seguenti esenzioni:
“ 1. I soggetti esenti dal pagamento dell’Imposta di soggiorno sono:
a) il minore fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
b) l’autista di pullman che pernotta per esigenze di servizio;
c) l’accompagnatore turistico che presta l’attività di assistenza a gruppi organizzati
dalle agenzie di viaggi e turismo ogni venticinque partecipanti;
d) il soggetto con invalidità al 100%;
e) l’eventuale accompagnatore del soggetto con invalidità al 100%.”
Inoltre non sono soggetti passivi, i soggetti residenti ed i titolari di permesso di soggiorno.

Software

Come è possibile accedere agli applicativi dedicati dell’ufficio tributario?
Dal sito gov.sm è possibile registrarsi ed accedere ai software dedicati alla compilazione delle dichiarazioni fiscali ed al sistema gestionale dedicato agli operatori economici (tribweb).