Centro Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro
Centro di Formazione Professionale
Piazza Bertoldi, 12 - Serravalle 47899
Telefono +378 0549 885720/885721/885749
Fax +378 0549 885722
Mail info.cfp@pa.sm
Sito Web www.cfp.sm
Dirigente: Milena Gasperoni
Orario di Segreteria :
-
Lunedì e Giovedì 8.15 – 18.00
- Martedì – Mercoledì – Venerdì 8.15 – 14.15
Ufficio Politiche Attive del Lavoro
Via Bustamonte, 3 Serravalle 47899
Telefono +378 0549 885750
Mail politiche.attive@pa.sm
Sito http://www.ufficiodellavoro.sm
ISCRIZIONE/ACCOGLIENZA
Lun 8,30-13,30 15,00-17,00
Mar 8,30-13,30
Mer 8,30-13,05
Gio 8,30-13,30 15,00-17,00
Ven 8,30-13,30
ISCRIZIONE LISTE DI MOBILITA’ E PATTO DI SERVIZIO
Lun 8,30-13,45 15,00-17,00
Mar 8,30-13,45
Mer 8,30-13,00
Gio 8,30-13,45 15,00-17,00
Ven 8,30-13,45
RICERCA LAVORO
Lun 09,00-13,00 15,00-17,00
Mar 09,00-13,00
Mer 09,00-13,00
Gio 09,00-13,00 15,00-17,00
Ven 09,00-13,00
COLLOQUIO DI PROFILAZIONE
Lun 8,30-13,00 15,00-17,00
Mar 12,15-13,00
Mer 12,15-13,00
Gio 8,30-13,00
Ven 8,30-13,00
Missione:
Facilitare, in base ai programmi predisposti, l'inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro degli inoccupati e disoccupati, attuando politiche attive per il lavoro. Contribuire alla crescita della personalità e delle capacità tecnico-professionali dei lavoratori già occupati. Svolgere attività di formazione professionale, finalizzata anche al conseguimento di qualifica o specializzazione, sulla base delle tipologie di interventi stabiliti dalla normativa vigente.
Funzioni:
a) Organizzare, sulla base di un piano annuale di intervento, l'attività di formazione professionale al lavoro (prima formazione) attraverso azioni didattico-formative finalizzate al conseguimento di una qualifica o specializzazione, anche in ottemperanza agli obblighi previsti dalla normativa vigente;
b) Organizzare attività di formazione sul lavoro (seconda formazione) mediante azioni di perfezionamento, aggiornamento, riqualificazione/riconversione e integrazione di corsi di studio, anche per il conseguimento di certificati abilitanti all'esercizio di specifiche professioni;
c) Attuare servizi di politica attiva del lavoro quali l'attività di orientamento, la determinazione degli eventuali fabbisogni formativi e il supporto nella ricerca occupazionale;
d) Ottimizzare l'incontro domanda/offerta di lavoro, anche proponendo gli opportuni adeguamenti normativi;
e) Svolgere, anche tramite l'esame delle informazioni disponibili nelle banche dati pubbliche o di realtà con cui collabora o attraverso indagini specifiche, un'analisi delle dinamiche del mercato del lavoro, delle competenze e dei fabbisogni formativi ed occupazionali delle imprese;
f) Favorire l'inserimento lavorativo dei lavoratori iscritti nelle liste di avviamento al lavoro attraverso un sistema di interventi formativi finalizzati alla diffusione di conoscenze teorico-pratiche necessarie per svolgere ruoli professionali;
g) Curare, anche in collaborazione con le Associazioni di Categoria e le Imprese, lo studio e la realizzazione di specifici programmi di formazione;
h) Curare l'attività di pubblicazione e pubblicizzazione delle iniziative di formazione professionale promosse e svolgere, in collaborazione con i vari ordini scolastici, attività di orientamento;
i) Svolgere, in collaborazione con l'Ufficio Attività Economiche, attività di coordinamento funzionale periodica finalizzata al supporto dell'attività di avviamento al lavoro;
j) Svolgere le attività demandate dalla normativa in materia di contratti di lavoro a contenuto formativo e di ammortizzatori sociali e sulla gestione del mercato del lavoro;
k) Curare l'espletamento di qualsiasi altra attività od incarico correlati alle precedenti o previsti dalla normativa vigente.