Corpo di Polizia Civile

Emergenze Centrale Unica Interforze: 112 - 113 - 115
Numeri di servizio: 0549 88 77 77 - 0549 88 88 88

Comando Corpo di Polizia Civile
Via delle Carrare n.50, 47890 Murata - San Marino

Tel. 0549 88 77 63
e-mail: info@poliziacivile.sm

Carta dei Servizi della Polizia Civile

Il Corpo Polizia Civile è così strutturato:

Settore Sicurezza Stradale

Responsabile: Ufficiale Paolo Morri 

Il settore si suddivide a sua volta in sezione pronto intervento e sezione viabilità-contravvenzioni.

Sezione Pronto Intervento
Responsabile: Ispettore Maria Angela Bombini
Tel. 0549 887774-7799
e-mail: prontointervento@poliziacivile.sm

Responsabile Viabilità: Ispettore Emanuele Berti
Tel. 0549 887013-7775
e-mail: viab@poliziacivile.sm

Ufficio Contravvenzioni
Responsabile: Ispettore Emanuele Berti
Tel. 0549 887785 - 0549 887786
e-mail: contravvenzioni@poliziacivile.sm

Orario di apertura al pubblico: 
Si consiglia di verificare telefonicamente la presenza degli operatori che potrebbero essere impegnati in altri servizi istituzionali fuori sede.
•    Lunedi 8.15 - 16.45
•    Martedì 8.15 - 13.00
•    Mercoledì 8.15 - 13.00
•    Giovedì 8.15 - 16.45
•    Venerdì 8.15 - 16.45
•    Sabato e domenica (chiuso)

I compiti del Settore sono: controllare il territorio, prevenire e reprimere i reati in genere, rilevare gli incidenti stradali, prestare pronto intervento nei casi di emergenza, accertare le violazioni alle norme sulla circolazione stradale, condurre indagini e redigere rapporti giudiziari, gestire il traffico turistico, studiare i fattori di rischio che influiscono sulla pericolosità della circolazione stradale, regolamentare le manifestazioni ed i cortei, rilasciare i nulla osta per le Ordinanze, svolgere servizi preventivi e presidio ai plessi scolastici, educazione stradale per ogni ordine e grado di scuola nonché la gestione amministrativa e contabile delle sanzioni irrogate da questo Corpo di Polizia.

Settore Tutela della Vita, dell’Ambiente e degli Insediamenti - Centrale Operativa
Responsabile
: Ufficiale Athos Gattei
Tel. 0549 887769 - 0549 887776
e-mail: antincendio@poliziacivile.sm

Il settore si suddivide a sua volta in Sezione Antincendio, Posto di Polizia Ospedale, Centrale Operativa Interforze, Ufficio Studi e Ufficio Oggetti smarriti e ritrovati.

Sezione Antincendio
Responsabile: Ispettore Daniele Grazioso
Tel. 0549 887776-7769
e-mail: antincendio@poliziacivile.sm

Posto Polizia Ospedale
Responsabile: Ispettore Daniele Grazioso 
Referente: Assistente Capo Francesco Simoncini
Tel. 0549 887736-37
e-mail: ospedaledistato@poliziacivile.sm

Centrale Operativa Interforze - Oggetti smarriti e rinvenuti - Ufficio Studi
Responsabile: Ispettore Dott. Alberto Venturini
Tel. 0549 88889 - 888888 - 887777
e-mail: centraleoperativainterforze@pa.sm
Tel: 0549-887781
e-mail: lostandfound@poliziacivile.sm

Ufficio studi 
Responsabile: Ispettore Dott. Alberto Venturini
Tel. 0549 887781
ufficiostudi@poliziacivile.sm

I compiti del Settore sono: prevenire ed estinguere gli incendi, prestare soccorso su ogni tipo di evento che possa mettere in pericolo o ledere la vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente, collaborare con il Capo della Protezione Civile, rilevare gli infortuni sul lavoro secondo i protocolli concordati con il Dipartimento di Prevenzione, registrare e controllare tutti gli accessi al pronto soccorso e trasmettere i referti agli Uffici di competenza, controllare l’esterno della struttura ospedaliera, effettuare rilievi ambientali e attività di supporto o delega indagini dal Dipartimento di Prevenzione, condurre indagini e redigere rapporti giudiziari inerenti le attività svolte, nonché curare la conservazione e gestione degli oggetti smarriti e rinvenuti.

All'interno del settore Tutela della Vita, Ambiente e Insediamenti si trova altresì: l'Ufficio Studi. L’Ufficio Studi si occupa di analisi, studio e predisposizione di statistiche e progetti finalizzati alla migliore organizzazione ed evoluzione del Corpo di Polizia Civile. 

Area Funzionale, Servizi Comuni e Staff - Ufficio Comando e Amministrazione
Responsabile:
Ispettore Christian Bartolini

Amministrazione
Tel. 0549 887763
e-mail: amministrazione@poliziacivile.sm   

Comando
Tel. 0549 887757
e-mail: ufficiocomando@poliziacivile.sm

L’Ufficio Comando e amministrazione è l’area di coordinamento dei vari settori del Corpo, con funzione di programmazione, cooperazione ed esecuzione degli interventi da parte del Personale dell’intera Unità Organizzativa. Provvede alla gestione degli archivi elettronici e della struttura informatica del Corpo, nonché alla gestione amministrativa, contabile, patrimoniale e logistica del personale, dei beni e automezzi in carico al Corpo.

Ha funzioni di segreteria e collabora direttamente col Comandante del Corpo.

Settore Indagine e controllo delle attività economiche e finanziarie (Nucleo Antifrode)
Responsabile: Ufficiale Ing. Pier Paolo Poirè
Tel. 0549 887780 - 0549 887178  
e-mail: nucleoantifrode@poliziacivile.sm

Il settore si suddivide a sua volta in Nucleo Antifrode, Sezione Tecnico-Amministrativa e Sezione Polizia Amministrativa e Tutela Salute Pubblica.

Nucleo Antifrode
Responsabili: Isp. Marinella Barbieri – Isp. Andrea Giancecchi – Isp. Dott. Cristian Frisoni
Tel. 0549 887783 – 887178
e-mail: nucleoantifrode@poliziacivile.sm
Per segnalazioni relative a problematiche su acquisti online utilizzare il seguente indirizzo 
e-mail: ecommerce@poliziacivile.sm

I compiti istituzionali del Settore Indagine e Controllo delle Attività Economiche sono disposti con D.D. n.34 del 2019 e con la Legge del 23 luglio 2010 n. 129 così come modificata dal D.D: 21 marzo 2023 n.49. Il settore si compone di due sezioni: Nucleo Antifrode e Polizia Amministrativa – Tutela della Salute Pubblica. 

Il Nucleo Antifrode ha il compito di prevenire e contrastare le frodi fiscali, le truffe, le distorsioni e le anomalie in materia di interscambio. Svolge funzioni di controllo e vigilanza sulle licenze, sull’esercizio di attività di impresa e sulle società. L’attività del settore è svolta, in via prioritaria, sulle attività economiche che presentano particolari rischi per la sicurezza pubblica e nei settori considerati sensibili ai fini della prevenzione di fenomeni criminosi e di distorsione al contesto socio-economico della Repubblica. Il Nucleo Antifrode ha una sede principale presso il Comando Polizia Civile ed una sede operativa presso il Centro Uffici in via Ventotto Luglio n. 212.

Sezione Polizia Amministrativa, Tutela della Salute Pubblica
Responsabile: Sovrintendente Alberto Di Iulio
Tel. 0549 887063
e-mail: atsp@poliziacivile.sm

I compiti della Sezione sono:
•    Svolgere controlli e ispezioni igienico – sanitarie su qualsiasi tipo di attività economica, commerciale, artigianale, industriale, collaborare con il Dipartimento di Prevenzione, con l’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio, con l’Ufficio del Lavoro, con l’Ufficio Tributario, con l’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica e con altri organismi su richiesta.
•    Condurre indagini e redigere rapporti giudiziari.

Settore Informativo ed Investigativo di Polizia Giudiziaria
Tel. 0549 887756
e-mail: settoreinvestigativo@poliziacivile.sm

Il settore raccoglie, analizza ed elabora ogni informazione utile derivante principalmente dall’attività del Corpo di Polizia Civile e delle segnalazioni dei cittadini al fine di intraprendere d’iniziativa qualsiasi attività di Polizia Giudiziaria. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dalla competente Autorità Giudiziaria.

Gruppo Interforze
Responsabile:
 Ufficiale Paolo Morri
Tel. 0549 887798
e-mail: interforze.poliziacivile@pa.sm

Il Nucleo Interforze, creato nel 1998, è composto da personale dei tre Corpi presenti in Repubblica (Polizia Civile, Gendarmeria e Guardia di Rocca). Presso la sede della Polizia Civile opera il Gruppo di riferimento del Corpo. I componenti di questo gruppo operano alle dirette dipendenze dei Giudici Inquirenti per le indagini da questi delegate a margine delle rogatorie internazionali e procedimenti penali già aperti, riferiti in particolare a reati in materia tributaria, finanziaria e bancaria. L’attività viene espletata mediante la notifica di atti giudiziari, l’esecuzione di perquisizioni e sequestri, l’esame di documentazione contabile ed amministrativa, lo svolgimento di interrogatori di persone indagate e l’escussione di testimoni, la stesura di rapporti e relazioni di polizia.

Il Corpo di Polizia Civile ha la seguente:

Missione: Tutelare l’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini, vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità, tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica, provvedere alla prevenzione e alla repressione dei reati, vigilare sulla circolazione stradale, prestare soccorso in caso di calamità e di infortuni e svolgere le attività demandate a fini di protezione civile.

e

Funzioni:

a) Curare, anche tramite apposite attività ispettive e di controllo e in collaborazione con altre UO dell’amministrazione, le attività di verifica e controllo in ordine al rispetto delle norme in materia di disciplina civile e commerciale, nonché all’esercizio di commerci, turismo, industrie e professioni, controlli annonari, pesi e misure, postali e comunicazioni, provvedendo, se previsto dalla vigente normativa, alla relativa attività sanzionatoria;

b) Garantire, anche attraverso opportune attività di verifica e controllo e in collaborazione con altre UO dell’amministrazione, il rispetto delle norme relative al codice della strada, alla sicurezza della circolazione stradale e degli autoveicoli, provvedendo alla relativa attività sanzionatoria;

c) Prestare azione di soccorso e accertamento, anche in collaborazione con le competenti UO Sanitarie, e con gli altri Corpi Uniformati dello stato, in occasione del verificarsi di sinistri stradali;

d) Curare, anche tramite apposite attività ispettive e in collaborazione con altre UO dell’amministrazione, le attività di verifica, e controllo in ordine al rispetto delle norme in materia tributaria, di igiene e previdenza, di tutela del lavoro subordinato e tutela dell’ambiente, provvedendo, se previsto dalla vigente normativa, alla relativa attività sanzionatoria;

e) Curare, in collaborazione con le competenti UO dell’amministrazione, anche tramite apposite attività ispettive e di controllo, le attività di verifica e accertamento in ordine al rispetto della normativa vigente in materia anagrafica, demografica;

f) Cooperare con le UO competenti e con gli altri Corpi Uniformati dello stato, per la salvaguardia e la tutela dell’incolumità della popolazione, di beni e cose nonché dell’ambiente in occasione del verificarsi di eventi calamitosi di qualsiasi genere e natura;

g) Tutelare, anche in collaborazione con gli altri Corpi Uniformati dello stato, l’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini attraverso la repressione dei reati, e il mantenimento dell’ordine pubblico, anche in occasione di manifestazioni, cerimonie e cortei;

h) Svolgere funzioni di polizia giudiziaria su mandato della competente Autorità Giudiziaria o di propria iniziativa;

i) Svolgere, anche in collaborazione con altre UO del Settore Pubblico Allargato, attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle frodi fiscali, truffe, distorsioni e delle anomalie in materia di interscambio;

j) Curare l’espletamento di qualsiasi altra attività od incarico correlati alle precedenti o previsti dalla normativa vigente.

Responsabili delegati per procedimenti e provvedimenti:

Abilitati all'autenticazione di copie: