Istituti Culturali
Direzione Istituti Culturali
Indirizzo Contrada Omerelli, 17 – 47890 San Marino
Telefono +378 (0549) 882452
Fax +378 (0549) 882295
Mail info.istituticulturali@pa.sm
Sito http://www.cultura.sm
Dirigente: Dott. Paolo Rondelli
Orari
da Lunedì a Venerdì: 8.15 - 18.00 (orario continuato)
Archivio di Stato
Contrada Omerelli, 13 – Palazzo Valloni – 47890 San Marino
Telefono +378 (0549) 882486
Fax +378 (0549) 882481
Mail archivio@pa.sm
Sito http://www.antichidocumenti.sm
Orari Uffici:
Lunedì e Giovedì: 08:15-14:15 e 15:00-18:00
Martedì, Mercoledì, Venerdì: 08:15-14:15
Biblioteca di Stato e Beni Librari
Contrada Omerelli, 13 – Palazzo Valloni – 47890 San Marino
Telefono +378 (0549) 882248
Fax +378 (0549) 882295
Mail bibliotecadistato@pa.sm
Sito http://www.bibliotecadistato.sm
Orari
Da lunedì al venerdì: 08:30 - 10:30 e 11:30 - 13:30
Musei di Stato - Uffici
Sezione Musei e Monumenti: Responsabile Dott. Mario Marchioni
Scala Bonetti, 2 – 47890 San Marino A1
Telefono +378 (0549) 882670
Fax +378 (0549) 882679
Mail segreteria.museidistato@pa.sm
Sito https://www.museidistato.sm
(Orario Segreteria)
Lunedì e Giovedì -- 08:15-14:15 e 15:00-18:00
Martedì, Mercoledì, Venerdì -- 08:15-14:15
Arti Performative - Uffici
Sezione Arti Performative: Responsabile Dott. Vito G. Testaj
Contrada Omerelli, 17 – 47890 San Marino
Telefono +378 (0549) 882452
Fax +378 (0549) 882300
Mail info.istituticulturali@pa.sm
Sito http://www.sanmarinoteatro.sm
(Orario Segreteria)
Dal Lunedì al Giovedì – orario continuato – 08:15-18:00
Venerdì -- 08:15-14:15
Segreteria Tecnica e Officier per la Commissione Conservazione Monumenti e degli Oggetti d'Antichità ed Arte (CCM)
Via Valdes De Carli, 8 - Borgo Maggiore
Telefono +378 (0549) 883021
Mail ccm@istituzioni.sm
domicilio digitale: re.ccm@pa.sm
(Orario per ritiro e presentazione pratiche)
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Gli Istituti Culturali hanno come Mission:
- Contribuire alla crescita culturale, allo sviluppo individuale e collettivo dei cittadini sammarinesi, promuovere e diffondere la consapevolezza dell’identità storica e degli intangibili valori culturali su cui si fonda la Repubblica di San Marino;
- Sovrintendere alla conservazione, all’incremento, alla catalogazione, al restauro, alla valorizzazione dei beni culturali dello Stato;
- Conservare, curare, sviluppare, valorizzare il patrimonio storico-artistico, bibliografico, documentario, archivistico del Paese e garantirne la fruizione da parte dell’utenza;
- Svolgere funzioni di organizzazione e di coordinamento dei sistemi museale, archivistico e bibliotecario della Repubblica, di organizzazione e di coordinamento nella gestione degli archivi delle UO dello Stato;
- Sovrintendere ai processi di digitalizzazione documentale;
- Sviluppare pianificazioni attinenti al settore della cultura e dello spettacolo.
Agli istituti Culturali sono demandate le seguenti Funzioni:
- Curare il costante incremento delle collezioni artistiche dello Stato attraverso una politica di acquisizioni basata su criteri predefiniti e miranti alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico ed archeologico;
- Provvedere all’inventariazione e catalogazione scientifica dei beni culturali dello Stato da musealizzare e garantire la conservazione, la manutenzione ed il restauro dei beni di rilevante interesse culturale presenti sul territorio;
- Promuovere ed effettuare, in collaborazione con gli altri Istituti Culturali e le altre U.O. dell’amministrazione ed enti pubblici e privati, ricerche storiche, artistiche ed archeologiche sul territorio;
- Curare gli allestimenti permanenti delle raccolte e i relativi apparati documentali e assicurare la migliore fruibilità da parte del pubblico dei musei, dei monumenti, e delle sedi espositive permanenti;
- Promuovere la valorizzazione e provvedere alla gestione di aree archeologiche, ovvero siti territoriali caratterizzati da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici ed identitari, per finalità culturali, educative e sociali;
- Promuovere attività di natura didattico–divulgativa finalizzate alla piena valorizzazione dei beni culturali anche attraverso la realizzazione di mostre temporanee, di pubblicazioni e di ricerche a carattere storico-scientifico inerenti il patrimonio storico, artistico e archeologico e di promozione dell’arte contemporanea;
- Garantire l’accesso agli apparati archivistici, documentali ed iconografici ed effettuare scambi scientifico-culturali con altre istituzioni ed enti;
- Fornire servizi di collaborazione e consulenza tecnico-scientifica alla Commissione per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d’Antichità e d’Arte, ad altre UO dell’amministrazione, ad Enti e/o Associazioni Pubbliche e Private, anche accordando spazi espositivi e strutture per iniziative culturali esterne.
- Sovraintendere alla tutela del patrimonio bibliografico del territorio, curandone la conservazione, coordinando le iniziative atte ad impedirne la dispersione, assicurando il rispetto del deposito legale;
- Organizzare il servizio bibliotecario territoriale attribuendo alla Biblioteca Nazionale, quale è la Biblioteca di Stato, il coordinamento e la gestione delle operazioni di carattere biblioteconomico e delle attività bibliografiche, in particolare riferite all’organizzazione, conservazione e valorizzazione della Bibliografia Sammarinese;
- Assicurare l’incremento del patrimonio bibliografico e delle collezioni tramite operazioni di acquisto, deposito legale, donazioni, programmi di scambio, nonché il recupero di opere di interesse bibliografico sammarinese;
- Curare la catalogazione, la conservazione, la salvaguardia, la valorizzazione e la consultazione di tutto il materiale librario e documentario;
- Organizzare i servizi bibliotecari rivolti all’utenza caratterizzando la funzione pubblica di educazione permanente di tutti i cittadini, assicurando e potenziando la circolazione dei documenti tramite il prestito interno/interbibliotecario e il servizio di document delivery, prestando anche assistenza e consulenza bibliografica specialistica;
- Curare attività culturali ed eventi tematici, nonché l’attività editoriale mirata alla diffusione della conoscenza del patrimonio bibliografico sammarinese e di argomenti di alto interesse scientifico e culturale;
- Promuovere proposte innovative per la Biblioteca di Stato e per le biblioteche decentrate al fine di favorire la socializzazione e l’incontro dei cittadini;
- Favorire la circolazione del patrimonio librario, promuovendo la lettura anche attraverso politiche di decentramento;
- Collaborare e cooperare con tutti gli Istituti di Istruzione presenti sul territorio per quanto concerne la promozione della lettura e le iniziative di carattere scientifico-culturale nonché fornire assistenza anche ad altre UO della Pubblica Amministrazione in merito all’utilizzo, conservazione e restauro dei beni librari;
- Intrattenere rapporti con Biblioteche Nazionali di altri Stati, cooperando e partecipando a reti bibliotecarie regionali italiane ed estere.
- Sovraintendere alla tutela e all’organizzazione del patrimonio documentario e archivistico della Repubblica, curandone la conservazione e valorizzazione;
- Vigilare sulle attività di creazione, gestione e conservazione degli archivi correnti degli uffici e degli enti pubblici, predisponendo strumenti di classificazione, fascicolazione e gestione della documentazione, nonché esercitando il controllo delle operazioni di selezione, scarto e versamento della stessa all’Istituto;
- Predisporre strumenti di classificazione, fascicolazione e gestione della documentazione, nonché di controllo delle operazioni di selezione, scarto e versamento della stessa all’Istituto;
- Organizzare e curare la custodia, il riordino, l’inventariazione e la classificazione dei documenti, le attività volte alla preservazione e al restauro, la trascrizione e pubblicazione di registri e serie archivistiche di particolare pregio storico-culturale, la digitalizzazione degli stessi provvedendo alla costituzione di un archivio digitale;
- Assicurare il rapporto con l’utenza garantendo e favorendo la corretta consultazione e fruizione dei documenti, nonché iniziative specifiche di valorizzazione;
- Curare la conservazione dell’Archivio Notarile, costituito in base alle norme di legge presso l’Archivio di Stato, provvedendo anche a rilasciare copie autentiche degli atti e a pubblicare i testamenti segreti;
- Promuovere e curare il recupero della documentazione riguardante San Marino appartenente a privati, a istituti religiosi o ad enti pubblici, interni od esterni al territorio della Repubblica;
- Collaborare ed effettuare scambi scientifico–culturali con istituzioni archivistiche internazionali, con enti pubblici e privati, promuovendo la conoscenza dell’identità culturale della Repubblica;
- Collaborare e fornire pareri e consulenze alle altre UO della Pubblica Amministrazione e agli enti pubblici, anche in merito alla denominazione della nuova toponomastica.
- Progettare, curare ed organizzare la programmazione della stagione teatrale e di quella cinematografica, nonché tutte le iniziative estemporanee di attività di spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza), di attività documentaristiche, fotografiche, di disegno, anche a fini didattici, in collaborazione con le pertinenti U.O. del Settore Pubblico Allargato;
- Gestire e concedere in uso le strutture cine-teatrali e le strutture e sale dedicate, sul territorio, ad ospitare eventi ed incontri pubblici e sovraintendere alla loro manutenzione ordinaria;
- Promuovere la collaborazione con le Associazioni culturali, le Giunte di Castello, la Scuola, gli Enti Pubblici e Privati, finalizzata ad iniziative a carattere sociale e culturale;
- Curare l’attività di sostegno e supporto alla creatività giovanile anche mediante attività di networking sul territorio e a livello internazionale;
- Coordinare l’attività dei Centri Sociali promuovendo la formazione culturale e stimolando nuove idee, progetti ed attività a carattere culturale.