Rapporti Internazionali
Il 1 Agosto 2012 è stato firmato un importante Accordo di Cooperazione Tecnica quinquennale tra la Repubblica di San Marino e l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS):
“Produrre salute e sviluppo – Piattaforma Strategica per Paesi di piccole dimensioni”, che permette a San Marino di usufruire di un’assistenza tecnica diretta da parte dell’Ufficio Europeo dell’OMS per gli investimenti per la salute e lo sviluppo, consentendo di sviluppare know-how e rafforzare la capacità dei paesi con popolazione inferiore a 1 milione di abitanti.
L’accordo, che vede San Marino in qualità di co-leader, prevede la creazione di una piattaforma per lo scambio di buone pratiche nell’implementazione di “Health 2020”, la nuova politica di riferimento dell’OMS, ed in generale nelle azioni multisettoriali volte a contrastare le disuguaglianze di salute.
San Marino ha ospitato e coordinato eventi ministeriali regolari, tra cui il primo meeting nel 2014 e il sesto nel 2019, favorendo lo scambio di buone pratiche tra piccoli Paesi europei.
Il 2018 è stato l’anno di svolta, con visite di facilitazione da parte dell’OMS e l’avvio di un Tavolo multisettoriale interno (coinvolgendo sanità, ambiente, educazione, turismo sostenibile…) per implementare l’Agenda 2030 sul territorio sammarinese.
Durante il meeting di alto livello del 2019 sul tema equità e sviluppo sostenibile, svoltosi a San Marino, si è discusso dell’attuazione dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell’ONU in ambito sanitario.